Chiamaci Ora 388 07 50 236
La sanificazione dell'aria non è solamente un processo utile per noi e per il nostro benessere in modo da poter respirare aria più pulita, ma è anche un discorso normativo e giuridico.
La normativa a cui fa riferimento è il D. Lgs n. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) - Appendice IV - Requisiti dei luoghi di lavoro - Art. 1.9 - Microclima).
Secondo questo Decreto Legislativo è obbligatorio che nei luoghi di lavoro chiusi i lavoratori dispongano di aria salubre in quantità sufficiente, anche ottenuta con impianti di aerazione, che devono essere sempre mantenuti funzionanti, periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, sanificazione e pulizia.
Non adempiere agli obblighi indicati in questa normativa può comportare multe salate ed, in caso di decessi per batteri dovuti alla cattiva manutenzione degli ambienti, anche all'arresto.
Esempio eclatante di tutto quanto su esposto si è verificato a febbraio 2018, quando in Trentino, in un albergo, a causa della legionella sono decedute tre persone ed otto albergatori sono stati accusati di omicidio colposo
E' importante che tutti possano respirare aria sana e che le leggi vigenti vengano rispettate onde evitare "spiacevoli incidenti di percorso".