Che Cos'è la Legionella?
Chiamaci Ora 388 07 50 236
Che Cos'è la Legionella?
La legionella è un genere di batteri patogeni che possono causare una grave forma di polmonite chiamata malattia del legionario, così come una forma più lieve simile all'influenza nota come febbre di Pontiac. Questi batteri si trovano comunemente in fonti d'acqua naturali, come fiumi e laghi, ma possono anche proliferare in sistemi idrici artificiali come torri di raffreddamento, serbatoi di acqua calda, impianti idraulici e sistemi di condizionamento dell'aria.
La malattia del legionario viene tipicamente contratta inalando piccole goccioline d'acqua contenenti batteri Legionella. Non si diffonde da persona a persona. I sintomi della malattia del legionario possono includere febbre alta, brividi, tosse, dolori muscolari, mal di testa e dispnea. Nei casi gravi, può portare a polmonite e può essere fatale, specialmente nelle persone con un sistema immunitario indebolito o condizioni di salute preesistenti.
Prevenire l'infezione da Legionella comporta una corretta manutenzione e disinfezione dei sistemi idrici, specialmente negli edifici e nelle strutture in cui le persone possono essere esposte a goccioline d'acqua contaminate. Ciò può includere la pulizia e la disinfezione regolari di serbatoi d'acqua, torri di raffreddamento e sistemi idraulici, oltre al mantenimento di temperature dell'acqua appropriate per inibire la crescita batterica.
Come si affronta?
Eco Clean, l'azienda fondata da Leonardo Tilli, adotta una serie di strategie mirate per combattere la Legionella e garantire la sicurezza dei sistemi idrici.
Ecco come Eco Clean affronta la sfida:
1. Analisi dei rischi: Eco Clean esegue un'attenta valutazione dei sistemi idrici per identificare potenziali fonti di contaminazione da Legionella e valutare il rischio associato.
2. Pianificazione e gestione: Sviluppa piani dettagliati per la gestione e la manutenzione dei sistemi idrici, includendo tempistiche e modalità per la pulizia e la disinfezione.
3. Monitoraggio della qualità dell'acqua: Eco Clean monitora regolarmente la qualità dell'acqua nei sistemi idrici per individuare la presenza di Legionella e altre sostanze nocive.
4. Trattamenti termici: Utilizza trattamenti termici per mantenere temperature dell'acqua che inibiscono la crescita dei batteri, essendo consapevole che la Legionella prospera soprattutto in acque calde.
5. Trattamenti chimici: Eco Clean applica sostanze chimiche come biocidi per eliminare o inibire la crescita di Legionella e altri microrganismi nei sistemi idrici.
6. Pulizia e disinfezione: L'azienda esegue regolarmente pulizia e disinfezione dei serbatoi d'acqua, tubazioni, torri di raffreddamento e altri componenti dei sistemi idrici per rimuovere accumuli di sedimenti e biofilm che potrebbero favorire la crescita dei batteri.
7. Formazione del personale: Fornisce formazione adeguata al personale coinvolto nella gestione e manutenzione dei sistemi idrici, garantendo che le procedure di sanificazione vengano eseguite correttamente e in modo sicuro.
Eco Clean di Leonardo Tilli applica queste pratiche in conformità con le linee guida e le normative locali e nazionali, assicurando un ambiente sicuro per gli occupanti degli edifici e le persone che potrebbero essere esposte ai sistemi idrici trattati.
Cos'è un manuale di auto controllo Legionella?
Un manuale di auto controllo Legionella è un documento dettagliato che fornisce linee guida e procedure specifiche per prevenire la crescita e diffusione della Legionella nei sistemi idrici.
Ecco alcuni elementi tipici che potrebbero essere inclusi in un manuale di auto controllo Legionella:
1. Introduzione e scopo: Una breve panoramica sulla necessità di prevenire la Legionella e l'obiettivo del manuale.
2. Responsabilità e autorità: Definizione delle responsabilità e delle autorità delle persone coinvolte nella gestione, manutenzione e sorveglianza dei sistemi idrici.
3. Identificazione dei rischi: Analisi dettagliata dei potenziali rischi di contaminazione da Legionella nei sistemi idrici dell'edificio.
4. Pianificazione e gestione: Procedure per la gestione e la manutenzione dei sistemi idrici, comprese tempistiche e modalità per la pulizia, disinfezione e monitoraggio.
5. Monitoraggio della qualità dell'acqua: Indicazioni su come eseguire regolarmente il monitoraggio della qualità dell'acqua per rilevare la presenza di Legionella e altre sostanze nocive.
6. Trattamenti termici e chimici: Linee guida per l'utilizzo di trattamenti termici e chimici per controllare la crescita dei batteri nei sistemi idrici.
7. Pulizia e disinfezione: Procedure dettagliate per la pulizia e la disinfezione dei serbatoi d'acqua, tubazioni, torri di raffreddamento e altri componenti dei sistemi idrici.
8. Formazione del personale: Indicazioni su come fornire formazione adeguata al personale coinvolto nella gestione e manutenzione dei sistemi idrici.
9. Azioni correttive: Protocolli da seguire nel caso in cui venga rilevata la presenza di Legionella o altri problemi di qualità dell'acqua.
10. Registro e documentazione: Requisiti per la tenuta di registri accurati relativi alle attività di gestione, manutenzione e monitoraggio dei sistemi idrici.
11. Revisione e aggiornamento: Indicazioni su come il manuale debba essere periodicamente revisionato e aggiornato in base a modifiche normative, esperienze operative e nuove informazioni scientifiche.
Questi sono solo alcuni degli elementi che potrebbero essere inclusi in un manuale di auto controllo Legionella. È importante che il manuale sia personalizzato in base alle specifiche esigenze dell'edificio o dell'impianto e che sia conforme alle normative locali e nazionali in materia di prevenzione della Legionella.
Combattere e Prevenire la Legionella
Per combattere la Legionella e prevenire la diffusione della Legionellosi (malattia del legionario), utilizziamo diversi trattamenti.
Ecco alcuni dei principali:
1. **Trattamento termico**: Consiste nel mantenere l'acqua a temperature che inibiscono la crescita della Legionella. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere mantenuta al di sopra dei 60°C, poiché la Legionella tende a proliferare a temperature inferiori.
2. **Trattamento chimico**: Questo può includere l'uso di biocidi, come il cloro, il biossido di cloro, il biossido di cloro stabilizzato, il biossido di cloro attivo, il bromo e l'ozono, che vengono aggiunti all'acqua per eliminare o inibire la crescita dei batteri, compresa la Legionella.
3. **Disinfezione UV**: La luce ultravioletta (UV) può essere utilizzata per distruggere i batteri, inclusa la Legionella, presente nell'acqua. I sistemi di disinfezione UV possono essere installati in punti critici dei sistemi idrici per ridurre il rischio di contaminazione.
4. **Filtrazione**: I filtri possono essere utilizzati per rimuovere le particelle e i sedimenti dall'acqua, riducendo così la presenza di sostanze nutritive che possono favorire la crescita dei batteri, inclusa la Legionella.
5. **Pulizia e disinfezione**: La pulizia regolare e la disinfezione dei serbatoi d'acqua, delle tubazioni, delle torri di raffreddamento e di altri componenti dei sistemi idrici sono essenziali per rimuovere accumuli di sedimenti, biofilm e altre sostanze che possono favorire la crescita dei batteri.
6. **Trattamenti alternativi**: Alcuni sistemi utilizzano trattamenti alternativi, come l'elettrodoionizzazione, l'uso di ioni di rame o l'uso di tecnologie di ossidazione avanzate, per controllare la crescita batterica nei sistemi idrici.
È importante che i trattamenti siano applicati correttamente e in conformità con le normative locali e nazionali per garantire l'efficacia nella prevenzione della Legionella e proteggere la salute pubblica. Inoltre, la manutenzione regolare dei sistemi idrici e il monitoraggio della qualità dell'acqua sono fondamentali per garantire l'efficacia dei trattamenti e ridurre il rischio di contaminazione.